ORE 16:30, Piazza Tommaso Grossi – Convegno VALORIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI TIPICHE DEI BORGHI PIU’ BELLI D’ITALIA
Coordina: Rocco Corsetti – Direttore de I Borghi più belli d’Italia Intervengono:
Presentazione Libro: “La regola del silenzio”
ORE 18:30, Piazza Tommaso Grossi – Saluti di Benvenuto Antonio Rusconi Sindaco di Bellano – Fiorello Primi Presidente dei Borghi più belli d’Italia – Barbara Mazzali Assessore al Turismo, Marketing territoriale, Moda e Grandi eventi di Regione Lombardia – Pietro Marrapodi Gestore Governativo Navigazione Laghi.
Imbarco degli accreditati dal pontile di Bellano sulla motonave storica Concordia e partenza per crociera inaugurale del Festival con destinazione Isola Comacina e Borghi di Tremezzo e Corenno Plinio
ORE 9:30, Orrido di Bellano – incontro dei sindaci o delegati e partenza del corteo per le vie del borgo – sarà presente la fanfara dei Bersaglieri di Lecco e gruppi folcloristici lombardi.
Arrivo al molo con alzabandiera
Saluti istituzionali – Antonio Rusconi Sindaco di Bellano – Fiorello Primi Presidente dei Borghi più belli d’Italia – Paolo Giuseppe Alfredo Ponta Prefetto Provincia di Lecco – Barbara Mazzali Assessore al Turismo, Marketing territoriale, Moda e Grandi eventi di Regione Lombardia
ORE 10:00, Lungolago Tommaso Grossi – Apertura area stand
DALLE 10:00 ALLE 19:00 dal molo medievale – Giri in Barca “Lucia”
ORE 11:00, Ritrovo Stazione FS – Partenza tour Caseificio e degustazione Formaggi della Valsassina – Presso Carozzi formaggi di Pasturo (su prenotazione presso stand Infopoint Piazza T. Grossi)
ORE 11:00 – LABORATORIO EMOZIONALE DI PESTO AL MORTAIO, CON BASILICO GENOVESE DOP E DEGUSTAZIONE OLIO DOP RIVIERA LIGURE DOP: gli ingredienti di eccellenza e tradizionali di un mito ligure, con coinvolgimento del pubblico in un contest emozionale
Ore 11:30, Ritrovo Stand Infopoint Piazza T. Grossi – TOUR GUIDATO BAC Bellano Arte Cultura (Orrido di Bellano, Museo Giancarlo Vitali, San Nicolao Arte Contemporanea, Chiesa Santa Marta, Chiesa SS. Nazaro e Celso)
ORE 12:00, Area Food presso Giardini di Puncia – SHOW COOKING dello chef Riccardo Ronchi: SCIALATIELLO FATTO A MANO ALLO SCARPARIELLO (TRANI) – Attività promossa nell’ambito del Progetto Mercato Italiano dei Borghi
ORE 13:00, Area Food presso Giardini di Puncia – DEGUSTAZIONE “I VINI ROSSI DOP E IGP DI LIGURIA”: degustazione guidata a cura di Enoteca Regionale della Liguria, di alcune etichette tra i vini rossi più rappresentativi di Liguria
ORE 13:00, Area Food presso Giardini di Puncia – SHOW COOKING a cura di Piana delle Mandrie – Bovino (FG) ORECCHIETTE POMODORINO FRESCO E CACIORICOTTA
ORE 14:00, Area Food presso Giardini di Puncia – SHOW COOKING a cura di Pro loco Lombardia: RISOTTO AL GORGONZOLA
ORE 15:00, Area Food presso Giardini di Puncia – SHOW COOKING dello chef Riccardo Ronchi: PASTA ALLE TREBISAZZE (TREBISACCE) – Attività promossa nell’ambito del Progetto Mercato Italiano dei Borghi
ORE 15:00 – Esibizione gruppo folcloristico I FIRLINFEU per le vie del borgo
ORE 15:30, Piazza Tommaso Grossi – RINNOVABILI ED EFFCIENTAMENTO NEI BORGHI: FOCUS SU ILLUMINAZIONE URBANA SOLARE DI DESIGN, IL CONTO TERMICO 3.0 E LA GEOTERMIAA BASSA ENTALPIA
Coordina: Mauro Guerra, Coordinatore Borghi più Belli Emilia Romagna
ORE 16:00, Area Food presso Giardini di Puncia – SHOW COOKING dello chef Nicola Esposito Hotel Ristorante Esposito Barzio: CASTAGNOCCO – GNOCCO DI CASTAGNE CON TALEGGIO DELLA VALSASSINA
ORE 16:30, Ritrovo Stand Infopoint Piazza T. Grossi – TOUR GUIDATO BAC Bellano Arte Cultura (Orrido di Bellano, Museo Giancarlo Vitali, San Nicolao Arte Contemporanea, Chiesa Santa Marta, Chiesa SS. Nazaro e Celso)
ORE 17:00, Area Food presso Giardini di Puncia – DEGUSTAZIONE I VINI BIANCHI DOP E IGP DI LIGURIA: degustazione guidata a cura di Enoteca Regionale della Liguria, di alcune etichette tra i vini bianchi più rappresentativi di Liguria;
ORE 17:00, Piazza Tommaso Grossi – POTERE A.I. BORGHI: STRATEGIE DI INNOVAZIONE E SOSTENIBILITA’ DIGITALE
Coordina: Pierachille Lanfranchi – Vice Presidente de I Borghi più belli d’Italia
ORE 18:00, Area Food presso Giardini di Puncia – SHOW COOKING chef Mirko Cecchetti della “Formaggeria Carozzi” di Pasturo: “RISOTTO D’ORO DELLA VALSASSINA” ALLO ZAFFERANO, MANTECATO AL TALEGGIO DOPO CON SPOLVERATA FINALE DI CACAO
ORE 18:30, Cinema di Bellano, Via Roma – Rassegna IL BELLO DELL’ORRIDO. Armando Besio dialoga con Andrea itali: “I migliori libri della nostra vita”
ORE 21:30, Piazza Tommaso Grossi – Band TRIBUTO ITALIANO in concerto
ORE 22:00 – Chiusura stand
Durante tutta la giornata per le vie del paese esibizioni di SBANDIERATORI, ARTISTI DI STRADA ITINERANTE, DANZE TSAMBAL ITINERANTI
ORE 9:00, ritrovo Piazza Tommaso Grossi – Escursione sul rinomato SENTIERO DEL VIANDANTE
(www.ilsentierodelviandante.eu) – in collaborazione con il CAI Bellano, da Bellano al borgo di Corenno Plinio (durata 3h – dislivello 200 metri – lunghezza 7 km). Visita del Borgo di Corenno Plinio e a seguire aperitivo offerto da Comune di Dervio e Pro Loco Dervio – rientro in navetta a Bellano
ORE 10:00 – Apertura stand
DALLE 10:00 ALLE 19:00 dal molo medievale – Giri in Barca “Lucia”
ORE 10:30, Piazza Tommaso Grossi – Convegno “LA RESTANZA”: STRATEGIE PER IL RIPOPOLAMENTO DEI BORGHI
Coordina: Fiorello Primi
Aree Interne:
ORE 11:00, Area Food presso Giardini di Puncia – DEGUSTAZIONE “I VINI ROSSI DOP E IGP DI LIGURIA” degustazione guidata a cura di Enoteca Regionale della Liguria, di alcune etichette tra i vini rossi più rappresentativi di Liguria
ORE 11:00, Ritrovo Stand Infopoint Piazza T. Grossi – TOUR GUIDATO BAC Bellano Arte Cultura (Orrido di Bellano, Museo Giancarlo Vitali, San Nicolao Arte Contemporanea, Chiesa Santa Marta, Chiesa SS. Nazaro e Celso)
ORE 11:00, Area Food presso Giardini di Puncia – SHOW COOKING a cura degli chef UNPLI: TORTELLO DI CREMA
ORE 11:30, Piazza Tommaso Grossi – convegno IL TURISMO EMOZIONALE E PARTNERSHIP CON MASTERCARD PER LE ESPERIENZE NEI BORGHI PIU’ BELLI D’ITALIA
Coordina: Giuseppe Simone – Vicepresidente Borghi più Belli d’Italia
ORE 11:30, Area Food presso Giardini di Puncia – SHOW COOKING chef Andrea Mancin: SCIATT DI LAVARELLO
ORE 12:30, Area Food presso Giardini di Puncia – SHOW COOKING a cura degli chef ACCADEMIA DEL PIZZOCCHERO DI TEGLIO
ORE 13:30, Area Food presso Giardini di Puncia – DEGUSTAZIONE “I VINI BIANCHI DOP E IGP DI LIGURIA”: degustazione guidata a cura di Enoteca Regionale della Liguria, di alcune etichette tra i vini bianchi più rappresentativi di Liguria;
ORE 13:30, Area Food presso Giardini di Puncia – SHOW COOKINGa cura di Piana delle Mandrie – Bovino (FG): FUSILLO DEL BRIGANTE CON CAPOCOLLO, CACIOCAVALLO E POMODORINO
ORE 14.30, Area Food presso Giardini di Puncia – Show cooking a cura degli chef UNPLI: RISOTTO AL GORGONZOLA
ORE 15:00, Ritrovo Stazione FS – Partenza TOUR ALLA SCOPERTA DEL MUSEO MUU DI VENDROGNO e dell’ALPEGGIO DI CAMAGGIORE (balcone panoramico sul Lago di Como). Rientro previsto ore 17.30 (su prenotazione presso stand Infopoint Piazza T. Grossi).
ORE 15:30, Area Food presso Giardini di Puncia – LABORATORIO EMOZIONALE DI PESTO AL MORTAIO, CON BASILICO GENOVESE DOP E DEGUSTAZIONE DI OLIO DOP RIVIERA LIGURE DOP: gli ingredienti di eccellenza e tradizionali di un mito ligure, con coinvolgimento del pubblico in un contest emozionale
ORE 16:30, Area Food presso Giardini di Puncia – SHOW COOKING a cura degli chef ACCADEMIA DEL PIZZOCCHERO DI TEGLIO
ORE 16:30, Ritrovo Stand Infopoint Piazza T. Grossi – TOUR GUIDATO BAC Bellano Arte Cultura (Orrido di Bellano, Museo Giancarlo Vitali, San Nicolao Arte Contemporanea, Chiesa Santa Marta, Chiesa SS. Nazaro e Celso)
ORE 17:30, Area Food presso Giardini di Puncia – SHOW COOKING chef Carlo Maglia del ristorante da Gigi: RISOTTO PORCINI MANTECATO CON BURRO DI MALGA AL TIMO SELVATICO E FIOCCO DI TROTA DEL TORRENTE PIOVERNA
ORE 18:30, Piazza Tommaso Grossi – Cerimonia di chiusura e consegna bandiera al Comune che ospiterà il Festival nel 2026.
ORE 20:00 – Chiusura stand
ORE 21:00, Cinema di Bellano – Proiezione film “Un Mondo a parte” di Riccardo Milani con Antonio Albanese e Virginia Raffaele (ingresso Libero).
ORE 23:00 – Spettacolo Pirotecnico conclusivo
*Durante tutta la giornata per le vie del paese esibizioni di ARTISTI DI STRADA, CORI e GRUPPO FOLKLORISTICO OROBICO
**Per tutta la durata dell’evento sarà presente il Programma RAI “Il Borgo dei Borghi”.
***Per tutta la Durata dell’evento sarà possibile visitare: