- la torre delle emozioni -

Ca’ del Diavol

All’ingresso dell'Orrido di Bellano si trova una torretta di tre piani a pianta pentagonale a picco sul torrente Pioverna

Ad oggi è conosciuta come Cà del Diavol per via degli affreschi presenti nella parte più alta in cui si distingue, appunto, il diavolo e altre figure mitologiche, ma anche per le leggende che ne sono nate e che la indicano come sede di numerosi riti satanici, festini e incontri orgiastici.

Oggi la Ca’ del Diavol, recentemente ristrutturata, si sviluppa su tre piani, pensato per condurre il visitatore attraverso la storia e le origini del territorio bellanese con la guida di exibit multimediali.

La visita alla Ca’ del Diavol inizia percorrendo una scala a sbalzo sulla gola che regala viste inedite sul primo tratto di Orrido e che porta il visitatore al livello più basso della torre.

Il percorso si sviluppa su tre livelli, dal basso verso l’alto, in un crescendo di emozioni grazie all’innovativo allestimento tecnologico che permette una immersione a 360° nelle tematiche affrontate.

Il visitatore è accolto dal video di benvenuto della figura storica di Sigismondo Boldoni: illustre e storico cittadino bellanese.

Il primo livello (piano terra) è dedicato alla storia: dalla formazione geologica e conformazione dellOrrido di Bellano e del territorio del Lago di Como, passando per lo sfruttamento delle acque del torrente Pioverna, fino alla scoperta turistica.

Il secondo livello, sempre narrato dalla figura storica di Sigismondo Boldoni,  è dedicato alla leggenda: come per magia da un grosso libro prende vita il racconto della Pesa Vegia, la più antica e importante rievocazione storica in costume di tutto il territorio.

Il terzo livello è dedicato al viaggio: moderne postazioni VR permettono al visitatore di essere letteralmente catapultato in un viaggio che ripercorre il corso del torrente Pioverna a ritroso partendo dal museo, arrivando alla gola e poi attraversando tutta la Valsassina per giungere poi sulla vetta della Grigna, per tornare alla Ca’ del Diavol sorvolando il Lago di Como.

PREZZI

Ingresso Ca’ del Diavol e Orrido di Bellano

Intero: € 15,00

Ridotto dai 6 ai 12 anni: € 10,00

Ridotto da 0 a 5 anni: € 5,00

Ridotto Residenti: € 5,00

Gratuito: titolari di Disability Card e accompagnatore

Gruppi (minimo 16 persone): € 14,00 cadauno + 1 accompagnatore gratuito ogni 15 persone.

Scolaresche: € 10,00 cadauno + insegnante o accompagnatore gratuito

BIGLIETTI ACQUISTABILI ONLINE OPPURE IN BIGLIETTERIA

INFORMAZIONI PER LA VISITA

Nella Ca’ del Diavol possono entrare massimo 8 persone a slot orario (uno ogni quarto d’ora). La visita completa dura 45 minuti.

Le visite delle 9:30 – 11:30 – 13:30 – 15:30 e 17:30 sono in inglese

Il biglietto della Ca’ del Diavol include l’ingresso all’Orrido.

All’interno di Ca’ del Diavol non è consentito l’accesso ai cani e non è consentito fare foto.

ORARI DI APERTURA

ORARI MARZO

Dal 1° marzo aperto tutti i giorni!

Dal lunedì al venerdì PRIMO TURNO 10:15 – ULTIMO TURNO 15:45

Sabato e domenica PRIMO TURNO 09:15 – ULTIMO TURNO 16:45

CHIUSURA 13/14 MARZO

ORARI APRILE

Dal lunedì al venerdì PRIMO TURNO 10:15 – ULTIMO TURNO 15:45

Sabato e domenica PRIMO TURNO 09:15 – ULTIMO TURNO 17:45

ORARI MAGGIO

Dal lunedì al venerdì PRIMO TURNO 10:15 – ULTIMO TURNO 16:45

Sabato e domenica PRIMO TURNO 09:15 – ULTIMO TURNO 17:45

ORARI GIUGNO – LUGLIO – AGOSTO

Dal lunedì alla domenica PRIMO TURNO 09:15 – ULTIMO TURNO 18:45

CONTATTI

Orrido di Bellano e Ca’ Del Diavol

Piazza S. Giorgio, 23822 Bellano

Tel. +39 334 3774966

Informazioni: info@orridobellano.it

Per prenotazioni gruppi superiori alle 8 persone chiamare il +39 338 465 9097 oppure scrivere a: gruppi@orridobellano.it

Facebook @orridobellano

Instagram @orrido_bellano

Iscriviti alla Newsletter

Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di marketing. Cliccando per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l'elaborazione. Per saperne di più sulle pratiche di privacy di Mailchimp qui.