Viandanti a spasso nel tempo – MUU & Guide

Il MUU in collaborazione con le Guide organizza…

VIANDANTI A SPASSO NEL TEMPO

Due escursioni storico naturalistiche gratuite alla scoperta della Muggiasca

 

DOMENICA 18 GIUGNO – Bellano – Vendrogno

Difficoltà – E

Dislivello totale + 500 metri

Tempo di percorrenza circa 2.30 ore

Caratteristiche dell’itinerario:

Ritrovo ore 09.00 parcheggio Piazzale della Stazione ferroviaria di Bellano.

Il sentiero si sviluppa lungo le antiche mulattiere che dal centro rivierasco di Bellano si inerpicano verso le frazioni soprastanti fino ad arrivare a Vendrogno. Durante il tragitto visiteremo la frazione di Lezzeno con il suo santuario e la Cappella del Miracolo dove i “custodi del patrimonio” ci faranno scoprire il santuario con spiegazioni dal punto di vista artistico e religioso.

L’itinerario ci porterà a conoscere l’importanza dei “segni del tempo”, ovvero tutte quelle opere che hanno caratterizzato i lavori nei campi e le tradizioni dei nostri avi.

Al termine dell’escursione verrà effettuata la visita al Museo del Latte e della storia della Muggiasca.

Pranzo libero

Il rientro dovrà essere gestito in autonomia dai partecipanti. E’ possibile tornare a Bellano attraverso la mulattiera che scende direttamente da Vendrogno a Bellano. Tempo di percorrenza circa 1 ora. La Guida rimane a disposizione per eventuali informazioni in merito.

iscrizioni entro il 14/6/2023

In caso di pioggia posticipo dell’evento a domenica 25 Giugno.

 

GIOVEDI’ 17 AGOSTO – TOUR DELLA TRANSUMANZA
Vendrogno – Noceno – Camaggiore – Busè – San Grato – Vendrogno

Difficoltà – EE

Dislivello totale + 700 metri

Tempo di percorrenza per l’intero anello circa 5.00 ore

Pranzo due opzioni:
– pranzo al sacco
– pranzo in alpeggio con polenta e formaggio a € 10 da prenotare al momento dell’iscrizione

Caratteristiche del percorso:

Ritrovo ore 08.30 parcheggio antistante il Comune di Vendrogno.

Itinerario riservato ad escursionisti allenati che vogliono esplorare il paesaggio sviluppatosi a seguito della vita rurale di altri tempi. Questa prevedeva che il territorio fosse suddiviso i diverse stazioni di coltivazione frequentate su base stagionale: i vigneti in basso, i campi e i maggenghi a mezza costa, gli alpeggi in alto.

L’arrivo a Vendrogno e Il rientro dovranno essere gestiti in autonomia dai partecipanti
al rientro possibilità di visitare il museo

Iscrizioni entro il 13/08/2023

In caso di pioggia posticipo dell’evento a mercoledì 23 Agosto.

 

Contatti:

335 5945329guidelariogrigne@gmail.comwww.guidelariogrigne.it
333 3823413 –
prenotazioni.muuvendrogno@gmail.comwww.muu-vendrogno.it

 

 

Iscriviti alla Newsletter