Spazio Circolo

LO SPAZIO CIRCOLO – VIA MANZONI, 50

Il complesso residenziale Santa Marta, che si raggiunge da via Manzoni, fu anticamente Palazzo Lorla il cui parco si estendeva fino ai confini del cimitero e si affacciava sull’Orrido. Lo spazio che in passato ha ospitato il Circolo lavoratori, è di proprietà comunale ed è stato riconsegnato alla comunità nel mese di dicembre 2018 dopo un meticoloso restauro. Affidato con bando pubblico ad ArchiViVitali ospita mostre di arte contemporanea curate dall’artista Velasco Vitali.

 

MOSTRA IN CORSO

La Scena dell’Arte

2 Luglio – 6 Novembre 2022

È un progetto espositivo prodotto da ArchiViVitali e Villa Carlotta che apre al pubblico sabato 2 luglio e sarà visitabile fino a domenica 6 novembre 2022. L’esposizione, a cura di Velasco Vitali, si declina in due sezioni tematiche: Il teatro segreto a Villa Carlotta a Tremezzina (Como) e Straniamenti nello Spazio Circolo di Bellano. “La Scena dell’Arte” è il primo progetto diffuso di arte contemporanea sul Lago di Como che connette tra loro le due sponde storicamente diverse: l’una è da sempre meta del turismo internazionale mentre l’altra è stata il cuore manifatturiero del lago. Le due sedi espositive raccontano a loro volta questa differente natura: da una parte un’antica villa dalla storia gloriosa immersa in uno dei giardini botanici più belli d’Europa e, dall’altra, uno storico circolo operaio recentemente trasformato in spazio espositivo.

Il progetto, ideato e prodotto dall’associazione culturale ArchiViVitali, inaugura la collaborazione con Villa Carlotta. Spiega il curatore Velasco Vitali: «Il titolo prende in prestito quello del volume che raccoglie la straordinaria ricerca fotografica che Ugo Mulas dedicò agli artisti del ‘900. Qui è arbitrariamente utilizzato per raccontare quanto l’arte figurativa contemporanea si nutra e allo stesso tempo contamini la scena teatrale». “La Scena dell’Arte” è un viaggio dove si incontrano e si confondono narrazione teatrale e arti visive: ognuna presta all’altra strumenti e linguaggi per trasformarsi in una grande messinscena poetica. Il risultato è un racconto immaginifico dove trovano spazio le invenzioni di un ensemble di scenografi, artisti e creativi. A Villa Carlotta Antonio Marras e Ferdinando Bruni interpretano gli spazi, creando un gioco di rimandi tra la poetica personale e la storia dell’edificio monumentale. Lo spazio Circolo, sull’altra riva del lago, si trasforma idealmente in una scenografia teatrale animata dalle opere di 25 artisti. Gli ingredienti sono bozzetti per scenografie, installazioni, costumi, locandine e studi di scena: un vero e proprio paesaggio teatrale in cui i lavori esposti sono ad un tempo oggetti di intensa bellezza ed evocazioni di reali opere di cinema e teatro.

 

MOSTRE ORGANIZZATE

Dal 2018 ArchiViVitali allestisce nello Spazio Circolo di Bellano diverse mostre di natura culturale con forte riferimento ai temi e ai caratteri territoriali ispirati dal contesto da cui nascono.

Bellano, il lago, la natura, la contaminazione tra i diversi ambiti artistici sono i temi su cui fa perno la programmazione espositiva.

 

Lo strano colore del Rosso – 2018

Il titolo trae ispirazione dalla poesia “La Pioggia” di Jorge Luis Borges, una “dedica” all’artista Giancarlo Vitali nell’anno della sua scomparsa.

 

Caduta Libera – 2019

Un’indagine sull’oscurità, sulle sue sorprese e i suoi fantasmi. È un omaggio all’Orrido come luogo fisico e paesaggio dell’anima, ma anche un’escursione mentale sulle zone d’ombra e gli oggetti abbandonati o dimenticati che riaffiorano a nuova vita.

 

George Kenneth Scott Eats Drink and Pizza – 2020

Alcuni sorprendenti inediti dell’artista americano intorno al tema del cibo. Ken Scott, l’iconico stilista e designer americano, la sua cifra di innovatore anticonformista, anticipatore di stili e tendenze.

 

La teoria delle impronte 1 – 2020

Opere calcografiche degli artisti contemporanei della stamperia d’arte Corrado Albicocco. Nell’atrio settecentesco del palazzo, le sorprendenti lastre originali mai viste e il cappotto usato per le matrici di Jannis Kounellis. In mostra i fogli straordinari di Carla Accardi, Giovanni Frangi, Nunzio, Luca Pignatelli, Piero Pizzi Cannella, Francesco Poiana, Giuseppe Santomaso, David Tremlett, Lorenzo Vale, Emilio Vedova, Velasco Vitali, Sateca Zec, Giuseppe Zigaina.

 

La Teoria delle Impronte 2 – 2020

Il secondo capitolo del progetto dedicato alla magica e alchemica tecnica dell’incisione originale ha rintracciato i maestri indiscussi dell’incisione originale: 18 capolavori selezionati dalla Conservatrice della Civica Raccolta delle Stampe Bertarelli Giovanna Mori – Rembrandt, Goya, Ensor, Boccioni, Bartolini, Morandi – messi in dialogo con altrettanti fogli di Giancarlo Vitali.

 

Goldwatch – 2021

Di Velasco Vitali. “È il diario della mia ‘reclusione’ narrata per immagini dipinte in diretta Instagram per 24 giorni tra le mura di un giardino”. Un’immersione in un tunnel di pittura composto dalle 24 grandi tele e, sulle pareti, altrettanti piccoli quadri dipinti “in diretta” en plein air e disegni.

 

L’ITALIA È UN GIARDINO. Di ricerche estetiche agresti – 2021

A cura di Geraldine Blais. In mostra le opere di alcune delle presenze più significative del panorama italiano – Chiara Camoni, Francesco Carone, Gianluca Concialdi, Diego Perrone, Alberto Scodro, Sofia Silva, Silvia Stefani, Danilo Vitali – che pongono al centro della propria indagine l’esperienza con la natura come soluzione interpretativa al linguaggio culturale dei nostri tempi.

 

IL SIPARIO – La Scena dell’Arte/1 – 2022

La prima tappa della grande esposizione “La Scena dell’Arte”.

Le opere provenienti dal teatro Tuscany Hall di Firenze che, dal 2005, ha prodotto i sipari d’artista in collaborazione con l’Associazione Amici della Contemporaneità Teatrale e realizzati grazie all’opera del gallerista Santo Ficara. Il grande sipario “Applausi” di Aldo Mondino è stato affiancato da bozzetti e tecniche miste di Pino Pinelli “Pittura R. – 101 elementi. I”, Luigi Mainolfi “Bestiario del firmamento” e Fabrizio Plessi “Energy”.

 

Per informazioni e visite: 

archivivitali@gmail.com

www.archivivitali.org

Iscriviti alla Newsletter

Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di marketing. Cliccando per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l'elaborazione. Per saperne di più sulle pratiche di privacy di Mailchimp qui.