Acquista online la tua visita all'Orrido e alla Ca' del Diavol
– BELLANO –

In rilievo questo mese:
Bellano tra Arte e Fede – Maggio

Gli appuntamenti dedicati all’arte e alla fede per il mese di maggio 2023 curati dai Custodi del Patrimonio

– BELLANO –

Ultime Notizie

Viandanti a spasso nel tempo – MUU & Guide

Il MUU in collaborazione con le Guide organizza… VIANDANTI A SPASSO NEL TEMPO Due escursioni storico naturalistiche gratuite alla scoperta della Muggiasca   DOMENICA 18 GIUGNO – Bellano – Vendrogno Difficoltà – E Dislivello totale + 500 metri Tempo di percorrenza circa 2.30 ore Caratteristiche dell’itinerario: Ritrovo ore 09.00 parcheggio Piazzale della Stazione ferroviaria di […]

Continua a leggere...

2 Giugno – Festa della Repubblica

La Festa della Repubblica quest’anno è speciale per il Comune di Bellano. Sarà infatti l’occasione per adottare e presentare il nuovo Stemma comunale, suggello definitivo della fusione tra Bellano e Vendrogno. Un ricco programma che vede il classico appuntamento con il concerto in piazza S. Giorgio, con la consegna delle borse di studio ai ragazzi […]

Continua a leggere...

Servizi

– BELLANO –

Bellano con gli occhi di Andrea Vitali

Paese grosso, importante, popoloso, denso di traffici. Negozi da perderci il conto, osterie pure. Un porto che, gli avevano raccontato, non avrebbe sfigurato sulle rive di qualche mare e che era un andirivieni continuo di comballi che andavano su da Como o di barcarozzi che venivano giù dall’alto lago scaricando merci che poi da lì partivano alla volta delle valli che stavano alle spalle del paese. C’era tutto. Una pretura, dalla quale era meglio stare alla larga, e un ospedale che avrebbe servito la popolazione di mezzo lago e dei paesi di montagna.
Alberghi di lusso, in uno dei quali gli avevano raccontato che avesse dormito Garibaldi, e locande anche per il popolino. E non era mica finita lì, perché oltre a tutto quel movimento, c’era anche un santuario sulla montagna, dedicato alla Madonna che aveva pianto lacrime di sangue ai tempi di Carlo Codega, che richiamava frotte di pellegrini anche dai Grigioni. Insomma, un posto vivace dove la moneta circolava e la gente però non aveva in testa il solo lavoro.
Forse che non c’erano anche due filodrammatiche?
Un teatro dove passavano le compagnie di giro di mezza Lombardia?
E delle osterie, l’aveva detto che erano ben diciassette, se era chiaro quello che voleva intendere?
Una bocciofila.
Un campo di calcio.
Un circolo vela affiliato a quello di Como. Vita, insomma.

Andrea Vitali
Premiata Ditta Sorelle Ficcadenti

Iscriviti alla Newsletter