Il Bello dell’Orrido – Gian Arturo Ferrari

Sabato 25 marzo

IL BELLO DELL’ORRIDO – GIAN ARTURO FERRARI

Ore 17:00 Cinema di Bellano – Incontro “Il Bello dell’Orrido” con Gian Arturo Ferrari.

Ingresso libero

Gian Arturo Ferrari dialoga con Armando Besio nell’incontro “STORIA CONFIDENZIALE DELL’EDITORIA ITALIANA: Memorie di un fabbricante di libri”.

 

A PROPOSITO DI FRANCO BATTIATO: MEMORIE MUSICALI E RACCONTI DI AMICI E COLLABOATORI

Ore 18:30 Cinema di Bellano A proposito di Franco Battiato: Memorie musicali e racconti di amici e collaboratori

in occasione della mostra “La realtà non esiste”

 

Il calendario del festival “Il bello dell’orrido” prosegue sabato 25 marzo con Gian Arturo Ferrari, protagonista dell’editoria italiana del Novecento e una carriera da manager umanista, iniziata come professore universitario a Pavia, proseguita come dirigente editoriale, uno dei più potenti e temuti: direttore dei Libri Mondadori nei primi anni Novanta, è stato dal 1997 al 2009 direttore generale di tutta la Divisione Libri Mondadori. È dunque da protagonista che scrive “Storia confidenziale dell’editoria italiana” (Marsilio), dopo essersi occupato di letterature italiane e straniere, e – soprattutto – aver incontrato persone e cose, attraversato epoche, inventato collane, costruito bestseller, assunto e licenziato.

Gian Arturo Ferrari, sul palco con Armando Besio, racconta le avventure umane e culturali degli uomini e delle donne che si sono occupati di scegliere come, quando e quali libri pubblicare in un paese in cui tanti scrivono e pochi leggono. Perché l’editoria è figlia di “Dio e Mammona”, dell’intellettualità e del commercio, non appartenendo in fondo a nessuno dei due. E poi, nelle pagine e nei racconti, tra aneddoti gustosi su lanci di futuri bestseller e scoperte di nuovi autori, emerge anche l’annosa questione: gli editori sono capitani d’azienda?

Di certo Ferrari, nato nel 1944, nella sua vita è sempre stato circondato da libri: con l’insegnamento universitario da un lato, l’apprendistato editoriale dall’altro: nel 1984 è stato Editor della Saggistica Mondadori e – dopo la lunga carriera in Mondadori, dal 2010 al 2014 ha presieduto il Centro per il libro e la lettura presso il Ministero dei Beni e delle attività culturali. Dal 2015 al 2018 ed è stato vicepresidente di Mondadori Libri. È editorialista del Corriere della Sera e con Ragazzo italiano (Feltrinelli, 2020) è arrivato nella cinquina finale del premio Strega.

 

La rassegna “Il bello dell’orrido”

Curata da Armando Besio, è nata nel 2019 sulla suggestione data dalla gola profonda – scavata dal fiume Pioverna – che rappresenta a Bellano un’attrazione naturale: l’orrido – che ha festeggiato nel 2022 l’ingresso di 230.000 visitatori – è circondato dall’alone di mistero delle rocce ripide e dalla bellezza naturale e selvaggia del luogo, vera “calamita” per il visitatore di ieri e di oggi. Allo stesso modo, scrittori e artisti da sempre sono stati affascinati dalle acque tumultuose del fiume che nel corso dei secoli hanno modellato gigantesche marmitte e suggestive spelonche, complice il cupo rimbombo delle acque e dalle vertiginose pareti di roccia. Il paesaggio naturale di Bellano ben si lega dunque al concetto artistico di “sublime”.

 

Il curatore Armando Besio

Genovese di nascita, giornalista, si è laureato in Storia dell’Arte con il professor Corrado Maltese presso l’Università di Genova, è stato cronista del Secolo XIX, inviato speciale del Lavoro, caposervizio del Venerdì di Repubblica e delle pagine culturali milanesi di Repubblica. Collabora con Il Venerdì di Repubblica, la Milanesiana di Elisabetta Sgarbi, e il Circolo dei Lettori di Milano diretto da Laura Lepri. Ha ideato e dirige da 15 anni il festival “ZelbioCult – incontri d’autore su quell’altro ramo del lago di Como”.

 

La rassegna è promossa dal Comune di Bellano e dall’Associazione ArchiViVitali con Manzoni22, grazie al sostegno di Orrido di Bellano, Torneria Automatica Alfredo Colombo.

In collaborazione con La Libreria di via Volta di Erba.

 

Iscriviti alla Newsletter

Discovering Bellano
Panoramica sulla privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo da poterti fornire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni dei cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.